P.UA. via Asiago
Luogo: Padova (PD)
Data: 2008 - in corso
Il secondo stralcio del P.U.A. di via Asiago prevede la realizzazione di un'area residenziale disposta lungo una nuova strada di accesso e una vasta zona a verde pubblico nelle aree rimenanti. Gli spazi edificati sono attraversati da un percorso ciclopedonale che consente il collegamento tra due quartieri della città , permettendo così il raggiungimento delle principali strutture scolastiche, di uso comune.
Le otto ville ad un piano da 180mq ciascuna con giardino e piscina privata. La volumetria è disposta in modo da creare delle corti private e degli ampi affacci vetrati che consentano la visibilità del giardino su tutti i lati dell'abitazione.
Riqualificazione centro sportivo
Studio di fattibilità
Data: 2018
Riqualificazione e recupero di un centro sportivo situato in un lotto dalle spiccata rilevanza naturalistica. Il progetto si propone di integrare i servizi e rispondere alle necessità dei moderni centri sportivi polifunzionali integrando servizi strettamente connessi allo sport del calcio come tribune coperte, una palestra e campi sintetici e altri servizi e spazi ricreativi quali una Club House, uno skate-park e spazi dedicati ai più piccoli.
L'intervento prevede di ingrandire il parcheggio e di suddividere l'area in una zona dedicata agli atleti professionisti ed una agli amatori. Una reception-biglietteria disimpegnerà le due aree.
Luogo: Torre di Mosto (VE)
Data: 2011
Superficie: mq 145.000
Smart Village è il risultato di una analisi strategica dell’area metropolitana veneta, finalizzata alla proposta di un villaggio sostenibile che segue i criteri generali di controllo del consumo del suolo e di riduzione della mobilità delineati dalla programmazione regionale e provinciale. Smart Village è la cornice di riferimento di un iter progettuale che porterà una nuova tipologia di residenze che danno valore al territorio nel quale si inseriscono. I capi saldi di questo percorso si basano sulla creazione di un’immagine architettonica di alto valore, accompagnata da elevati standard di risparmio energetico nel rispetto dell’ambiente
Luogo: Padova
Data: 2008 - in corso
Superficie: mq 120.000
Il piano prevede la realizzazione di quattro edifici inseriti nel verde, a conformazione longitudinale e paralleli tra loro, che riflettono l'intorno grazie a facciate traslucide.
A servizio delle nuove unità abitative sono previsti percorsi pedonali, la futura linea del tram e parcheggi. Lo scopo è di trovare il giusto connubio tra la vicina zona a verde pubblico attrezzato, e la necessità di nuove unità abitative in un'area interna alla città. Si è tenuto conto delle prospettive dal punto di vista energetico, proponendo l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile e tecnologie di produzione sostenibile; il disegno del nuovo parco urbano diventa l'elemento di cerniera tra questa cintura e l'area metropolitana.
Piano di Riqualificazione urbana
Luogo: Padova
Data: 2009 - 2010
Superficie e cubatura: mq 10.000 - mc. 10.000
Il piano di riqualificazione urbana nella zona a sud di Padova tiene conto principalmente del ridisegno del sito e del suo rapporto con i nuovi percorsi privati e pubblici che collegano il quartiere ai parcheggi pubblici previsti nel futuro parco dell'area confinante. E' previsto l'aumento dell'area verde lungo la via principale con prolungamento della pista ciclo-pedonale fino al limite del piano, e la realizzazione di 20 unità, distribuite su fabbricati bi/tri/quadrifamiliari ed un condominio di 8 alloggi, serviti da una strada privata interna e, a protezione dell'insediamento residenziale, l'area a verde pubblico a lato delle vie principali si configura come prolungamento del futuro parco e come barriera acustica.
Piano urbanistico
Luogo: Padova (PD)
Data: 2008 - 2010
Superficie e cubatura: mq 7.000 - mc 14.000
L'area sita nella prima periferia di Padova è stata oggetto di precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, costruttive e formali. Sulla superficie fondiaria insiste attualmente un complesso a destinazione industriale. Le ipotesi progettuali sono frutto delle analisi eseguite sul territorio: trattandosi di un'area di frangia in prossimità della ferrovia, priva di servizi, verde, parcheggi, destinata ad attività produttiva ormai non più funzionale, si propone un progetto di trasformazione ad uso residenziale inserito nel verde: un porticato continuo nell'edificio al piano terra che contribuisce alla permeabilità del tessuto del costruito ed evidenzia una continuità degli spazi aperti tra verde pubblico e privato.