top of page
Villa Sordi-2_edited.jpg

Luogo: Teolo (PD)

Data: 2017 – 2020

Questa villa ispirata all'edilizia veneziana quattrocentesca, è datata prima metà dell’800 e si trova immersa nella natura, nell'area del Parco dei Colli Euganei. Il rapporto imprescindibile con l’ampio parco di pertinenza genera un contesto di valore che risulta intimo, silenzioso e domestico.

Elementi architettonici e d'arredo moderni vengono introdotti nella struttura originale per esaltarne autenticità e bellezza, creando un equilibrato rapporto tra nuovo e antico. Ne è un esempio il prospetto principale della villa, caratterizzato da finestre a sesto acuto contornate da cornici a dentello, che viene arricchito da una struttura in acciaio e vetr, che diventa un'opportunità di relazione diretta ed indiretta tra interno ed esterno.

3_edited.jpg

Cesa del louf

Luogo: Arabba (BL)

Data: 2015  2020

Cesa del louf è un progetto di recupero di un maso tradizionale e dei suoi annessi, nel comune di Arabba. Una lettura d'insieme, il rispetto del paesaggio circostante e della tipologia ampezzana sono i presupposti sui quali muove il progetto. Le scelte formali sono in linea con quelle della tradizione: il possente basamento in pietra  ospita finestre svasate, mentre il corpo superiore in legno è caratterizzato dai classici balconi ampezzani, cosi come dai motivi traforati tipici dei fienili. Non si rinuncia ad una reinterpretazione del linguaggio architettonico: il cannocchiale previsto nella parte di nuova costruzione del "masetto", culmina con un'ampia vetrata, che incornicia il paesaggio, permettendo all'ospite di godere comodamente del paesaggio innevato da una posizione privilegiata.

17.jpg

Restauro palazzo seicentesco

Luogo: Padova (PD)

Anno: 2016 – 2019

Il Palazzo è parte di un complesso immobiliare più vasto, completo di giardino, e si trova in provincia di Padova. L'intervento di restauro conservativo ha trasformato l'esteso palazzo in una realtà intima di vita e di raccoglimento personale, in cui si crea un preciso ed equilibrato rapporto tra gli elementi antichi della struttura architettonica ed i selezionati complementi d'arredo contemporanei. Gli interni del palazzo sono caratterizzati da una marcata bicromia tra il colore bianco ed il nero, che sembrano sottolineare proprio questo bilanciato rapporto tra nuovo ed antico, in cui il passato non viene nascosto. In tutti i piani infatti si mantiene visibile l'impianto costruttivo originale in travi di legno, e gli ampli saloni nel piano Nobile sono fortemente valorizzati dalle decorazioni pittoriche storiche.

Casa M.-18.jpg

Piano nobile in centro storico

Luogo: Padova (PD)
Data: 2018 – 2020

Questo intervento di ristrutturazione è sito al primo piano di un palazzo storico nel centro di Padova. L’edificio, è caratterizzato da un impianto tipicamente veneziano, con un ampio atrio al piano terra, a cui corrisponde il salone passante al piano primo. Il rinnovamento riorganizza l’impianto distributivo della casa, mantenendo però le spaziose e luminose stanze, valore intrinseco di questo ambiente costruito. La sapiente distribuzione e scelta degli elementi di arredo restituiscono un gusto fine e ricercato. 

L'ampia terrazza offre un'occasione di contatto con l'esterno e si apre su un silenzioso e curato cortile privato. Le opere realizzate sui prospetti sono state pensate per creare uniformità con l'ambiente cittadino circostante, completando le facciate con un intonaco con finitura a cocciopesto.

1_copertina.jpg

Villa unifamiliare

Luogo: Padova (PD)

Anno: 2021 – in corso

Questa villa unifamiliare di nuova costruzione è sita in zona Padova (PD). Il concept progettuale si rifà al disegno della villa extraurbana tipica del tessuto territoriale del Veneto, rileggendola in chiave contemporanea. La villa si articola visivamente secondo uno schema geometrico ad L, composto da due ali perpendicolari tra loro, la cui componente fortemente geometrica e razionale ne esalta l'armoniosa orizzontalità. 

Entrambe le porzioni di edificio sono caratterizzate dall’inserimento di piccole chiostrine verdi, che permettono la permeazione dell’elemento naturale anche in spazi tipicamente interni, aumentando così l’illuminazione dello spazio abitato. Le estese vetrate affacciano principalmente sull'ampia piscina, mantenendo un forte contatto con il silenzioso e ricco verde che caratterizza questo contesto, e vengono schermate da grandi aree porticate.

2.png

Palazzetto storico

Luogo: Centro storico, Padova (PD)
Data: 2020 – in corso

L’edificio è di forma rettangolare e rappresenta una porzione d’angolo di quanto rimasto di un antico Monastero Benedettino risalente al XVI secolo. L’intento del progetto è quindi quello di interfacciare le esigenze contemporanee con la valorizzazione dell’esistente. Al piano terra non saranno eseguiti sostanziali interventi edilizi al fine di mantenere inalterata l’esistente configurazione del particolare soffitto a volte. Nei piani primo e secondo invece, frutto delle manomissioni avvenute nel corso del ’900 che presentano una configurazione priva di elementi storici di particolare rilevanza, si prevede di modificare completamente la distribuzione interna per ricavare locali abitabili conformi alle nuove esigenze.

2.jpg

Ristrutturazione attico in centro storico

Luogo: Centro storico, Padova (PD)

Anno: 2020 – in corso

L’appartamento oggetto di ristrutturazione è disposto su due livelli di un palazzo che affaccia Piazza Insurrezione. Il progetto prevede la riorganizzazione dell’impianto distributivo della casa ed alcune modifiche prospettiche. L'elemento che più caratterizza questa unità immobiliare è la privilegiata vista sugli splendidi tetti di Padova, valorizzata dagli ampi serramenti che completano le murature, e da un profondo terrazzo vivibile.

I due livelli dell'appartamento sono collegati internamente da una scala illuminata naturalmente, che sbarca al piano superiore su un ampio open space destinato a zona pranzo e soggiorno. Alcune divisioni interne saranno  realizzate in arredo, per completare e creare armonia tra gli ambienti, utilizzando materiali naturali e dalle tonalità chiare, che daranno luminosità agli ambienti della casa, creando un’atmosfera intima e domestica.

2_copertina.jpg

Complesso residenziale in centro storico

Luogo: Centro storico, Padova (PD)

Anno: 2020 – in corso

Soggiorno 2_SENZA tv.png

Ristrutturazione appartamento a Cortina

Luogo: Cortina d'Ampezzo (BL)

Anno: 2021 – in corso

1. angolo.jpg

Ristrutturazione Rustico Fernet

Luogo: Torreglia (PD)

Data: 2021  in corso

Rustico Fernet si trova immerso nella natura, in un'area coltivata nelle campagne ai piedi dei Colli Euganei, in una posizione arretrata e silenziosa rispetto alla strada principale. Lo stile rustico del costruito, che lascia parzialmente scoperti laterizi, pietre e mattoni originali, diventa espediente di sperimentazione architettonica. Elementi moderni vengono quindi introdotti nella struttura originale per esaltarne autenticità e bellezza, in questo progetto di ristrutturazione si crea un equilibrato rapporto tra nuovo e antico. Nel portico, dapprima aperto, il progetto prevede una struttura di vetro ed acciaio Corten, che diventa un'opportunità di relazione diretta ed indiretta con l'esterno. 

ingresso_cover.jpg

Complesso residenziale Palazzo della scienza

Luogo: Centro storico, Padova (PD)

Anno: 2020 – in corso

render 1_2.jpg

Appartamento con giardino

Luogo: Centro storico, Padova (PD)

Anno: 2019  in corso

1_INGRESSO.jpg

Attico in Via Altinate 

Luogo: Via Altinate, Padova (PD)
Data: 2020
 in corso

La ristrutturazione di questo appartamento nel centro storico di Padova prevedere la riorganizzazione dell’impianto distributivo della casa, con il recupero dello spazio del sottotetto. Al piano terzo all'ingresso si viene accolti da un unico ambiente open space che affaccia su zona pranzo e cucina, parzialmente collegato al confortevole soggiorno. La nuova scala in metallo permette l'accesso al piano superiore, dove il sottotetto viene valorizzato per fare spazio a camera da letto e bagno. Gli infissi che affacciano via Altinate vengono realizzati con caratteristiche costruttive tradizionali, esaltandone la coerenza con l'interno palazzo, e completati con l'inserimento di parapetti in vetro. I materiali naturali e chiari conferiscono luminosità agli ambienti, creando un’atmosfera intima e domestica.

01.png

Villette a schiera 

Luogo: Lignano Sabbiadoro (UD)

Anno: 2021 – in corso

Questo nuovo complesso residenziale è composto da quattro unità abitative aggregate a schiera, sito a Lignano Sabbiadoro. L’edificio si sviluppa longitudinalmente su due piani, rispettando lo forma rettangolare del lotto, ed il piano terra è caratterizzato da ampi open space che affacciano sul giardino privato di ogni unità. I prospetti, estremamente regolari e con un chiaro ritmo compositivo, vengono scanditi da ampie vetrate e partizioni in legno. L'ambiente costruito è dotato di un ampio spettro luminoso ed è opportunamente protette dall’irraggiamento estivo da ampie terrazze private sporgenti.

Ogni unità avrà un accesso pedonale indipendente tramite il viale frontale ed un accesso dal retro, dove saranno presenti anche i parcheggi delle auto. Le unità ai due estremi del complesso sono anche dotate di piscina privata.

PROSPETTO EST.jpg

Casa sul Lago di Como

Luogo: Dongo, Como (CO)
Data: 2019 
 in corso

 

Il progetto prevede la ristrutturazione di una villa unifamiliare sita a Dongo, comune della costa nord-occidentale del lago di Como. Il progetto prende avvio dalla caratterizzazione degli spazi esterni: sul giardino sul retro è prevista la realizzazione di una rampa di accesso al nuovo garage interrato, un’area parcheggio esterna coperta da una pergola e l’ingresso pedonale all’abitazione. Mentre sul fronte principale verrà realizzata una piscina con zona solarium circondata da alberi e verde. L’impianto distributivo interno viene modificato in modo che I locali principali affaccino sul fronte lago: prenderanno luce grazie ad ampie vetrate e, su questo fronte, verranno realizzati un portico, una veranda e delle terrazze al piano superiore.

IMG20210908151057.png

Villa unifamiliare

Luogo: Casalserugo (PD)
Data: 2019 – 2021

L’intervento prevede la costruzione di un edificio unifamiliare in un lotto di forma irregolare sito a Casalserugo, in provincia di Padova. La villa è stata realizzata secondo linee semplici e contemporanee ispirate nella forma e nei materiali ad una architettura lineare. In questo edificio, interamente realizzato in legno, sono stati adottati sistemi costruttivi all'avanguardia e sistemi impiantistici ad alta efficienza. I rivestimenti esterni sono caratterizzati dall'uso di materiali naturali quali legno e pietra alternati a vetrate, che consentono il massimo uso della luce naturale. Gli spazi esterni sono vissuti, oltre che nell'ampio giardino, anche nelle logge che caratterizzano i lati corti dell’edificio e sottolineano, grazie all'uso di materiale differente, l’andamento inclinato del prospetto.

Ingresso_3.jpg

Palazzo dell'arte

Luogo: Via Leopardi, Padova (PD)

Data: 2015  2019

 

Il progetto, situato in uno dei quartieri a sud di Prato della Valle, prevede la demolizione del vecchio Collegio Leopardi, sostituito dal nuovo intervento. L’edificio presenta sei piani fuori terra di cui il primo, adibito a garage, funge da basamento lapideo, e gli altri cinque ad appartamenti. La particolare conformazione a punta del lotto suggerisce lo sviluppo di un edificio costituito da due bracci, all'intersezione dei quali trovano posto le connessioni verticali. Tale conformazione volumetrica consente un doppio affaccio per la quasi totalità delle unità immobiliari. Profonde logge scandiscono il prospetto, consentendo di espandere la zona giorno verso l'esterno, in un continuum spaziale.  Lo spazio verde antistante e l’ampio atrio ospiteranno opere d’arte ed installazioni scuoltoree.

1.jpg

Attico in centro storico

Luogo: Centro storico, Padova (PD)
Data: 2015
 2018

 

Il progetto prevede la ristrutturazione di un appartamento nel centro storico di Padova. L’intervento riorganizza l’impianto distributivo della casa, con la creazione di un unico ambiente open space definito nelle sue parti attraverso l’uso degli elementi d’arredo. Gli spazi di servizio sono organizzati attorno al nucleo della scala. Al piano superiore l’ambiente del living si apre sull'ampia terrazza e sul paesaggio della città. Nelle porte, restaurate e reimpiegate all'interno del progetto, rimane un ricordo classico del precedente appartamento. L’uso di materiali naturali e dalle tonalità chiare conferisce luminosità agli ambienti della casa, creando un’atmosfera intima e domestica.

COPERTINA.jpg

Attico in Brera

Luogo: Milano (MI)

Data: 2015  2017

 

Il progetto consiste nel rinnovamento di un appartamento privato a Milano. Sviluppato su un unico livello, caratteristica che ha determinato la scelta di progettare un “open space”, in particolare nella zona giorno, dove sono gli elementi d’arredo a scandire lo spazio ed il suo uso. L’assenza di partizione interne garantisce una buona luminosità all’ambiente; gli interni richiamano un design contemporaneo, pulito, essenziale ma elegante, dove predominano i colori pastello, fatta eccezione per qualche elemento, come le sedute dei divani.

COPERTINA.jpg

Complesso residenziale Urban Garden

Luogo: Centro storico, Padova (PD)
Data: 2009
 2016

 

Urban Garden è ubicato a pochi metri da Prato della Valle, nell'area dove sorgeva l'Ospedale dei Pellegrini di San Cristoforo. L'intervento prevede la realizzazione di un complesso di edifici ad uso residenziale, inclusi in un piano di riqualificazione a scala urbana. Il complesso è costituito da tre distinti palazzetti storici di dimensione ed altezza differenti posizionati lungo il fronte stradale. L'obiettivo è di conservare l'impianto tipologico e morfologico che caratterizza i corpi originari, e da un edificio di nuova costruzione. Quest'ultimo parla un linguaggio contemporaneo, con logge che si snodano lungo tutto il perimetro, e parapetti che creano un gioco di vuoti e di pieni. Una corte veneta che racchiude le suggestioni del passato, in un equilibrato incontro con la modernità.

COPERTINA.jpg

Villa unifamiliare

Luogo: Casalserugo (PD)
Data: 2011 
– 2014

 

L’area oggetto di intervento è ubicata nella provincia di Padova, in una lottizzazione dove la maggior parte delle edificazioni sono di impronta residenziale degli anni 70.

È una nuova filosofia della residenza quella che si è proposta: una villa realizzata interamente in legno, che si inserisce perfettamente in un ambiente in cui la natura è la vera protagonista; le forme sono semplici e lineari e, grazie ai materiali utilizzati, di tipo naturale, si fonde con il contesto in maniera armonica. Per i rivestimenti esterni infatti si sono previste essenze di legni opportunamente trattati, ciottoli e pietra naturale che si alternano a grandi vetrate che permettono agli ambienti esterni di fondersi con quelli interni.

copertina (2).jpg

Palazzetto storico

Luogo: Centro storico, Padova (PD)
Data: 2007
 2011


Il necessario rinnovamento della storica vocazione dell' immobile, che sorge in una strada di origine medievale in prossimità delle piazze, riapre la tematica della coniugazione tra storia e contemporaneità. L'idea di progetto nasce dalla volontà  di recuperare i caratteri di un complesso edilizio che anticamente era occupato da un monastero benedettino ed adattarli alle contemporanee esigenze funzionali. Architettura ed interni si integrano armonicamente e gli arredi articolano lo spazio dialogando sia con la valenza storica sia con l'esigenza di un vivere moderno. La ricomposizione di elementi della tradizione architettonica locale e l'utilizzo di materiali nuovi come legno e vetro raggiungono un equilibrio elegante. Il progetto mira anche al recupero della continuità  con lo spazio verde.

copertina.jpg

Occhio di portico

Luogo: Centro storico, Padova (PD)
Data: 2008
 2010


Il tradizionale "occhio di portico" padovano, sviluppato su tre piani fuori terra, posizionato in una storica via del centro, diventa qui oggetto di sintesi del restauro architettonico. Mantenendo inalterati, nei prospetti, i principali caratteri dell' edificio, si è cercato, per l' organizzazione spaziale degli interni, di relazionarsi con le esigenze contemporanee. Mentre il prospetto principale viene mantenuto pressoché inalterato nella forometria, salvo alcuni interventi di riordino delle aperture nel sottoportico e nel sottotetto, l' interno è stato concepito come unico volume tridimensionale in cui la distribuzione dello spazio è flessibile e modificabile nel tempo al variare delle esigenze dell' abitare. La scala rappresenta il centro della casa, asse di distribuzione ai vari livelli e ambienti domestici.

COPERTINA.jpg

Borgo storico

Luogo: Verona (VE)
Data: 2009
 2010
 

Il progetto riguarda la ristrutturazione di una porzione di fabbricato all' interno di un borgo a corte, originariamente ad uso agricolo - rurale, presente in prossimità  del contesto collinare della Valpolicella. Il più importante aspetto della strategia progettuale è la fondamentale incidenza del mondo materico, la naturalezza e la luce come parte del materiale compositivo dell'architettura. La trasformazione degli spazi, da un originario utilizzo prettamente dedicato a deposito e magazzino, ad un nuovo uso residenziale, è avvenuta mediante operazioni di ridistribuzione degli ambienti. Gli spazi originariamente dedicati a deposito e magazzino sono stati trasformati, mediante opere di ridistribuzione degli ambienti, in un nuovo uso residenziale rispettoso del luogo.

6 (5).jpg

Concept Hotel 5 stelle Luxury

Luogo: Serra Marina, Bernalda (MT)
Data: 2009
– 2010

Inserito all' interno del contesto naturalistico del comprensorio della provincia di Matera, la masseria di Serra Marina ha subito un restauro che ha permesso la sua trasformazione in centro turistico-benessere attrezzato per ospitare convegni e meetings. Il progetto consente la libertà  di rivelare la storia del luogo, di svelare la struttura ed esaltare i materiali locali utilizzati per prevedere la ridistribuzione degli spazi ad uso comune e la progettazione di interni delle aree destinate a suite, mediante l' attenta scelta di arredi, materiali e finiture tali da garantire la realizzazione di una destinazione d' uso ricettiva 5 stelle lusso. Il complesso di Serra Marina è dotato di aree benessere con saune, piscine interne ed esterne collegate alle zone relax e ristoro.

3.jpg

Villa in montagna

Luogo: Cortina d'Ampezzo (BL)

Data: 2007  2010

 

La progettazione di questa villa deriva necessariamente dalla tradizione dell’architettura ampezzana, ove la casa tipo si sviluppa su due piani; i materiali impiegati, oltre che legarsi armonicamente al paesaggio, ne derivano in maniera diretta, basti pensare al fatto che ogni legno veniva scelto ed impiegato per assolvere ad una determinata funzione. Il progetto di ristrutturazione mantiene i caratteri della casa tipo rurale, non rinnegando mai l’identità e l’autonomia della cultura locale ma cercando di adattare la modernità e il nuovo stile di vita a quei precisi caratteri formali e funzionali.

3.jpg

Villa in montagna

Luogo: Cortina d'Ampezzo (BL)
Data: 2007
 2010


Il progetto prevede la ristrutturazione statica, la ridistribuzione interna, le modifiche dei prospetti, lo studio degli arredi di una villa sulle Dolomiti Bellunesi costruita nel dopo guerra. Come le tipiche case di montagna, anche questa deve necessariamente confrontarsi con la natura circostante dunque il progetto prevede una funzionalizzazione degli spazi interni a favore del godimento delle viste del paesaggio. La zona giorno, secondo tradizione, resta il fulcro della casa in quanto punto di ritrovo familiare; le forme impiegate sono pure e viene anche ripreso l’abbinamento tipico di cucina e stua.

1.jpg

Edificio residenziale a blocco

Luogo: Montegrotto Terme (PD)     

Data: 2006  2010
 

A pochi passi dalla sede comunale, questo progetto risponde all' esigenza di offrire un' architettura solida ed austera, ma non priva di raffinatezza. Il nuovo edificio offre fronte strada il prospetto più corto, enfatizzato dalla linea del tetto a timpano, che ha permesso di adottare una soluzione plastica nel trattamento delle facciate: scolpire irregolarmente il blocco per animarne la composizione. I fronti principali sono scanditi dalla forometria e dalla scelta di una finitura in cui si alternano campiture dipinte con tre differenti tonalità chiare, che si contrappongono al colore scuro del basamento e della struttura dei poggioli. L'edificio è composto da 9 unità abitative su tre piani e due unità commerciali al piano terra con ampie vetrine, oltre ad un piano interrato destinato ad autorimessa.

001_012.jpg

Rustico in collina

Luogo: Torreglia (PD)
Data: 2005
 2009

Il ridisegno del paesaggio è protagonista indiscusso del progetto. Inserita nella zona verde del parco dei Colli Euganei, la residenza privata si colloca su un poggio, circondata da un ampio giardino tra vigneti, creando un rapporto discreto e leggero tra natura ed elementi di costruzione, fondamentale al linguaggio architettonico seguito. Il rustico, completamente ristrutturato, mantiene la forma dell’edificio originario che si sviluppa su due piani fuori terra a cui è stato incernierato lateralmente un altro corpo che ospita la piscina coperta; una ampia terrazza panoramica diventa la copertura del corpo più basso verso il pendio. La tenuta rappresenta un raffinato esempio di integrazione con la natura ed attenzione al muro di sassi in trachite lavorati, elemento strutturale primario e materiale del luogo.

2.jpg

Palazzetto storico

Luogo: Centro Storico, Padova (PD)
Data: 2005
 2007

Il restauro del palazzetto di origine settecentesca ricostruisce la continuità del tessuto edilizio storico dell'intera strada medievale sulla quale si affaccia. Il progetto prevede la ristrutturazione dell'intera unità residenziale, sviluppata su tre piani fuori terra ed un piano interrato destinato ad autorimessa e servizi. L'intervento conserva l'impianto tipologico e morfologico del palazzetto originario mantenendo inalterati i prospetti e gli elementi lapidei che caratterizzano le forometrie. All'equilibrio delle forme si unisce un'attenzione particolare all'innovazione tecnologica, riuscendo a trasmettere un'atmosfera domestica alla residenza. Un giardino interno raccorda il volume prospiciente la strada con un annesso in mattoni faccia a vista già  utilizzato come limonaia e sapientemente recuperato.

COPERTINA.jpg

Palazzetto storico

Luogo: Centro Storico, Padova (PD)
Data: 2005
 2007
 

L'edificio risalente al periodo tardo-gotico, ha subito dal '400 fino alla seconda metà del '700, successivi rimaneggiamenti che ne hanno modificato le caratteristiche tipologiche e distributive. Il palazzo dal 1406 fu dimora dell' insigne umanista Sicco Rizzi. Il programma di questo intervento consiste nel distinguere due parti fondamentali: una domestica ed un' altra di rappresentanza, come richiesto espressamente dalla committenza. Il risultato del progetto, dato anche dalla nuova organizzazione e distribuzione degli spazi interni, può essere letto in maniera duplice: un casa orizzontale ed un' altra verticale. Il salone principale si apre verso un giardino pensile, ripensato con la possibilità di traslare il convivio dall'ambiente chiuso all' ambiente aperto, ma riparato all' occhio indiscreto.

7.jpg

Villa al mare

Luogo: Porto Cervo, Arzachena (OT)
Data: 2007


Il progetto prevede un intervento radicale di trasformazione di una villa sul mare della Sardegna nord-orientale costruita alla fine degli anni '60 dal noto architetto francese Cuelle. L'intervento riguarda la sistemazione degli spazi esterni con la progettazione di una nuova piscina e il disegno dei giardini, la progettazione di spazi di servizio e l'ampliamento della villa con particolare attenzione all'inserimento nel contesto ambientale di pregio e con uso di materiali locali.

bottom of page