Complesso monumentale Chiesa di Sant'Agnese
Luogo: Centro storico, Padova (PD)
Data: 2014 – in corso
La proposta progettuale parte dall’analisi della vicenda storica che riguarda il complesso edilizio dell’ex chiesa di Sant’Agnese, sconsacrata nel 1927, composto da due parti adiacenti: la chiesa, di impianto romanico, e la parte dell'ex-officina. L’obiettivo è quello di creare un nuovo polo culturale di rilievo, dal carattere fortemente urbano, con un percorso espositivo che ha accesso iniziale dal portale dell’ex Chiesa, percorre la navata, si articola all'interno del volume riqualificato dell'ex officina. L’ampia vetrata sul fondo lo collega al cortile esterno, anch’esso usato come spazio espositivo all'aperto e termina al livello della terrazza. La facciata su via S. Agnese sarà costituita da una doppia pelle, con superficie esterna metallica.
Luogo: Vescovana (PD)
Data: 2017 - 2019
Il nuovo polo logistico dell'azienda Kering Eyewear sorge a Vescovana in un vasto lotto caratterizzato da una grande visibilità dalle principali vie di transito su ruota. Il fabbricato è quindi fortemente rappresentativo dell'azienda e si sviluppa con due volumi puri, uno che contiene le funzioni di magazzino, redistribuzione e logistica e uno che contiene uffici, sale riunioni e spazi di condivisione.
Nel disegno dell'ingresso carrabile e nel parcheggio è stata posta molta attenzione nello studio del verde che rompe la monotonia della zona industriale in cui si colloca l'intervento.
Sede UNUS
Luogo: Via di Rivale, Pianiga (VE)
Data: 2009 - 2018
Il progetto muove dalla necessità di ampliamento dell’attuale sede direzionale dell’azienda e mira alla creazione di una nuova immagine dell’impresa stessa. L'intento progettuale è stato quello di comporre un insieme armonico, in cui gli edifici, sia pur differenti per forma e funzione, si prestino a una lettura unitaria. Viene così progettato un volume che faccia da nodo tra la parte esistente, il nuovo magazzino e il laboratorio di produzione. La forma scelta segue una linea diagonale rispetto al fronte strada e l’ingresso è posizionato in maniera tale da invitare lo sguardo ed il cliente stesso ad entrare. Il rivestimento metallico di facciata, che funge da coronamento alle ampie vetrate, si ispira al rame, principale materiale utilizzato dall'azienda per le proprie lavorazioni, generando una superficie cangiante e dinamica.
Luogo: Piove di Sacco (PD)
Data: 2017 - 2018
Il cliente, l’azienda Vertiv, specializzata in campo internazionale in prodotti di alimentazione critica, gestione termica, rack, monitoraggio e controllo di sistemi informatici e tecnologici, ha richiesto un progetto che seguisse le politiche di marketing e di immagine aziendale adottate da poco con la nuova gestione. Lo studio si è dunque concentrato nella progettazione di ambienti fortemente rappresentativi dove non vengono mai a mancare i colori aziendali, sapientemente inseriti, e le immagini aziendali.
Con un linguaggio estetico semplice e mirato alla praticità e al confort lavorativo il progetto adotta schermature opache e pareti trasparenti per trasmettere i principi di trasparenza e diversi gradi di privacy nel lavoro.
Gruppo Mastrotto Tecnoconciaria, Sede Italiana
Luogo: Zona Industriale, Quarta Strada, Arzignano (VI),
Data: 2016 - 2018
Nell’area di espansione urbana dedicata quasi esclusivamente ad edifici di tipo terziario ed industria di Arzignano, sorgerà la nuova sede del gruppo Mastrotto, leader internazionale nell'ambito del trattamento e della colorazione del pellame. Il profilo curvo dei moduli prefabbricati in calcestruzzo è un chiaro riferimento alla dinamicità delle forme delle pelli appese, ed attribuisce un movimento e un ritmo che spezza la monotonia delle facciate di grandi dimensioni. Le esigenze di utilizzo di macchinari molto ingombranti hanno dettato le dimensioni elevate del progetto: con quasi 20.000 mq coperti, la nuova sede disporrà di circa 15.000 mq dedicati all’attività produttiva. L’edificio Tecnoconciaria fronteggia la facciata principale della nuova sede riprendendone gli stessi tratti distintivi.
Sede Sermen
Luogo: Vicolo R. Sanzio, Albignasego (PD)
Data: 2015 – 2018
Il progetto prevede il riuso di un edificio industriale per ospitare la nuova sede amministrativa e produttiva dell’azienda Sermen, leader nel settore del confezionamento in tessuto per il mondo delle calzature e della pelletteria. Il nuovo volume di ingresso viene accorpato alle strutture esistenti, distinguendosi per forma e materiali. All’interno del complesso trovano posto gli uffici con uno spazio di ristoro, i laboratori creativi, i magazzini e gli spazi della produzione. Attraverso l’uso del colore gli ambienti esistenti vengono nobilitati e collegati da un’unica logica estetica e compositiva che integra anche gli elementi della struttura preesistente.
Showroom Kering Eyewear, Europa e Mondo
Luogo: Londra, Parigi, Monaco di Baviera, Barcellona, Hong Kong, Shangai, Tokyo, New York, Miami, Singapore, New Dehli, Dubai, Kuala Lumpur, Seoul, Taipei
Data: 2015 – in corso
Il progetto consiste nel concept design degli showroom e degli uffici dell’azienda Kering Eyewear; il disegno scelto è caratterizzato da contemporaneità e pulizia delle forme, eleganza ma anche funzionalità, consona alla fruibilità dell’ambiente. Sale riunioni e uffici si alternano a spazi comuni, dedicati all'accoglienza del cliente, dove, tramite elementi d'arredo quali "wall-fixture" e "podium" appositamente disegnati, è possible vedere e conoscere i prodotti delle nuove collezioni.
Metrature: Londra 360 mq, Parigi 240 mq, Monaco di Baviera 215 mq, Barcellona 140 mq, Hong Kong 750mq, Shangai 450mq, Tokyo 160mq, New York 370mq, Miami 300mq, Singapore 250mq, New Dehli 150mq, Dubai 250mq, Kuala Lumpur 280mq, Seoul 350mq, Taipei 100mq.
Luogo: Via Sant'Andrea, Milano (MI)
Data: 2016 – 2018
La nuova sede di 5 piani si trova in un edificio nel cuore di Milano dove sono stati allestiti 1200 mq di uffici e 200 mq di Showroom. Il progetto riprende i concetti e gli standard già adottati negli Showroom e uffici Kering Eyewear di tutto il mondo mantenendo una grande attenzione al design e alla qualità dello spazio. Dal secondo al quinto piano si susseguono gli uffici, illuminati da ampie finestrature, dove sale riunioni e spazi comuni, si alternano garantendo un elevatissimo confort lavorativo. Lo Showroom al piano sesto è dotato di una luminosità ideale a tutte le ore del giorno grazie alle ampie terrazze da cui si può godere della vista delle guglie del Duomo.
Sede Kering Eyewear, Villa Zaguri
Luogo: Padova (PD)
Data: 2014 – 2015
Villa Zaguri è un immobile storico risalente al XVI-XVII secolo. Il complesso monumentale sorge vicino all’argine del fiume Brenta, nello splendido paesaggio agreste del quartiere urbano di Altichiero. Dalla fine dell’anno 2014 l’immobile è stato locato alla società KERING s.p.a., holding leader mondiale nel settore abbigliamento e accessori fondata nel 1962 dall’imprenditore François Pinault, La Villa è stata scelta come headquarter per la divisione del gruppo denominata Kering Eyewear S.P.A. e ospita la parte diezionale, ma anche spazi destinati al design e alla prototipazione. Il disegno degli spazi interni della Villa è stata l'occasione per definire e sviluppare il concept design che caratterizza le sedi dell'azienda, in Europa e nel mondo.
Berto's Cucina stellata
Luogo: Viale Spagna, Tribano (PD)
Data: 2015 – 2016
Cucina stellata trova spazio all'interno della rinnovata sede Aziendale Berto's di Tribano, nasce dalla necessità di esportare la tradizione dell’azienda italiana, fondata nel 1973, specializzata nella produzione di prodotti per la cottura professionale. L’obiettivo è quello di creare un ambiente che rimandi ai temi chiave della cucina italiana, familiare, calda e accogliente, attraverso la reinterpretazione dei materiali. Cementine, legno e marmo rosso di Verona si contrappongono alla lucentezza dell'acciaio enfatizzando il design del prodotto dell'azienda. Una cucina fatta in collaborazione e su misura per degli chef stellati, per essere teatro di corsi e seminari culinari, rivolti ai clienti di tutto il mondo.
Sede Berto's
Luogo: Viale Spagna, Tribano (PD)
Data: 2012 – 2017
L’intervento nasce dalla necessità di dare una nuova immagine alla sede principale dell'azienda. Lo spunto progettuale nasce dall’attività stessa dell’azienda, simbolo dell’italianità nella produzione di cucine professionali in acciaio. Si è fatto proprio il motto dell’impresa per cui lo stile nasce dal perfetto equilibrio tra forma e contenuto, scegliendo un design contemporaneo, fatto di linee essenziali ma eleganti. L’edificio rimanda volutamente a tre caratteristiche dell’azienda: il fronte inclinato della facciata simboleggia la volontà di proiezione al futuro propria della famiglia Berto, le finestre a nastro sottolineano l’orizzontalità, presente anche nel design delle cucine stesse, mentre il rivestimento è un chiaro rimando al materiale utilizzato per la realizzazione dei prodotti.
Complesso polifunzionale Diemme
Luogo: Albignasego (PD)
Data: 2006 – 2009
Questo centro polifunzionale ospita la sede Diemme, attività produttive, commerciali e direzionali. Il complesso è progettato secondo un vocabolario geometrico, basato su cerchio e quadrato, ed un sistema di griglie che creano continuità tra planimetria e facciata. La pietra d'Istria Orsera è elemento caratterizzante del progetto, versatile ed illuminata dalle vibrazioni che la luce esercita sulla superficie, creando molteplici proiezioni: una pietra il cui colore bianco non è mai uguale, proprio come bianca e cangiante è la luce. La piazza aperta al pubblico è uno dei fulcri del progetto, posta all' ingresso del complesso favorisce i flussi pedonali; si trova ad una quota superiore rispetto al flusso degli autoveicoli ed è destinata a diventare un luogo d'incontro.
Concept Bar Diemme Experience
Luogo: Centro storico, Padova (PD)
Data: 2014 – 2015
Intervento di progettazione integrale del nuovo Concept Bar Diemme, nei pressi di Prato della Valle. L’innovazione di questo progetto risiede nel fatto che il reparto vendita coincide con quello di retailing; il vecchio bancone tradizionale, con la sua forma chiusa e la presenza della pedana rialzata, era fisicamente un ostacolo verso il consumatore perciò il progetto si è occupato anche del nuovo format: il banco si rovescia cosicché l'esercente possa incontrare facilmente il cliente, in un rapporto più diretto e paritario, grazie anche all’eliminazione del dislivello. Inoltre con l’introduzione della macchina del caffè nella parte anteriore del bancone e la vicinanza dell’ampio spazio per il ‘caffè show’ viene introdotta un’esperienza totalmente nuova nella consumazione del prodotto.
Showroom Safilo
Luogo: Piazza San Pietro in Gessate, Milano (MI)
Data: 2012 - 2015
Il progetto nasce dalla necessità dell'azienda di avere uno spazio espositivo a Milano, il design scelto per i vari spazi è contemporaneo, minimale, predilige tinte neutre, al fine di enfatizzare il valore del prodotto, sempre al centro dell'attenzione. Lo spazio è scandito dal susseguirsi degli espositori a parete ai quali si contrappongono dei pannelli serigrafati riportanti immagini e loghi rappresentanti i vari brand per cui l'azienda opera.
Sede Proinvest Holding
Luogo: Mestrino (PD)
Data: 2012
Forme austere e lineari nobilitate dall'uso di materiali quali il travertino danno vita al progetto per sede direzionale situato nella zona industriale di Mestrino. Con due piani fuori terra destinati ad uffici, e un terzo costituito da una lanterna in vetro che domina dall'alto l'edificio ad uso artigianale. In copertura è previsto un giardino pensile a verde intensivo leggero, che permette di migliorare il comfort climatico degli spazi interni ed aumentare la permeabilità della superficie coperta dal fabbricato. Per quanto riguarda il verde, esso viene mantenuto ed intergrato con l’aggiunta di alberature autoctone a medio fusto.
Sede Hydrogen
Luogo: Zona industriale, Padova (PD)
Data: 2009 – 2010
Il progetto prevede il completo restyling esterno ed interno dell'azienda, un brand di abbigliamento che ha da sempre fatto particolare attenzione alla comunicazione visiva d'impatto. Lamiera d'acciaio utilizzata sia nella parte d'accesso sul prospetto frontale sia in versione microforata per la recinzione, rendono maggiormente accattivante il blocco unico esterno. Le pareti laterali dell' edificio propongono una cromia insolita, una pelle mimetica, utilizzando tinte scure monocolore e bicolore. Negli spazi interni traspare la ricerca di coniugare i metodi della moda con quelli del design. L'ambiente interno, completamente openspace, viene interrotto da una serie di scatole di vetro e acciaio che sembrano fluttuare all' interno dello spazio.
Edificio direzionale
Luogo: Zona fiera, Padova (PD)
Data: 2006 – 2010
Nel nuovo polo direzionale progettato nella zona fieristica e a pochi passi dal nuovo tribunale della città si è scelto di lavorare su una doppia faccia, pubblica e privata, interna ed esterna, pesante materia e leggera facciata vetrata unica connessione alla città. I caratteri di questo progetto intendono sottolineare gli effetti di luce del vetro e la natura astratta della materia. Il vetro, infatti utilizzato come facciata principale dell' edificio, è associato a materiali pesanti e opachi. L'edificio è disegnato come una intersezione di due scatole sottolineate da due colori differenti e da una variazione dell' altezza dei volumi.
Concept Spa Thai
Luogo: Valden, Austria
Data: 2011
Concept per l'ampliamento di un celebre albergo nel centro di Velden che prevede lo sviluppo di una Spa su più piani. La continuità con l'esistente, realizzata con la reinterpretazione di materiali tradizionali, si trova nel lungo setto in pietra che collega fisicamente i due corpi lungo il fronte strada.
Gli altri materiali, vetro, acciaio e legno, contribuiscono a rendere il fabbricato leggero e meno incombente sui vicini edifici esistenti.
Sede Bertani Legnami
Luogo: Piove di Sacco (PD)
Data: 2009
Il progetto della nuova sede della Bertani Legnami non può che nascere a partire dalla valorizzazione del materiale lavorato dall'azienda. Il legno è protagonista: si relaziona con le cataste antistanti nel rivestimento dei volumi preesistenti per dettare poi il ritmo nel disegno dell'ampia facciata vetrata del volume a cuspide che culmina in un'ampia loggia.
Spazio sacro
Luogo: Cimitero Maggiore, Padova (PD)
Data: 2006 – 2008
L'intervento è ideato, nella sua tipologia formale, come spazio di accoglienza e meditazione, espresso attraverso una accurata scelta dei materiali. Esso preannuncia la sacralità del luogo, in un graduale passaggio dal collettivo al personale. La cappellina è caratterizzata da pochi ed essenziali elementi: all' esterno si presenta come un monolite in pietra di Vicenza gialla tagliato in mezzeria da una "fascia" di vetro. Questo squarcio di luce che illumina anche l' interno dell' edicola, nel prospetto principale diventa una croce che ne individua l' ingresso. La porta in pietra, mimetizzata nella composizione geometrica di facciata, si apre svelando al suo interno il rivestimento in acciaio Corten.